Descrizione
MIXER DIGITALE 24 CANALI CON 48 INPUT E 25 FADER MOTORIZZATI
Yamaha ha sempre fatto del rimanere in contatto con le esigenze dei tecnici del suono di tutto il mondo una missione. Il risultato è evidente nel successo delle recenti serie di mixer digitali CL e QL, e dell'ammiraglia RIVAGE PM10. La chiave del successo è sempre stata nel sostenere la creatività dell'utente. La creatività è più efficace quando è senza restrizioni, e ora Yamaha ha creato una nuova console di mixaggio digitale che dà all'intuizione dell'utente ancora più libero sfogo. La funzionalità TouchFlo introdotta nelle console della serie TF consente all'utente di rispondere alla musica ed gli artisti sul palco con una velocità ed una libertà senza precedenti. Con l'interfaccia TouchFlo Operation ottimizzata per il touch panel sarà più facile che mai, sia per gli ingegneri esperti che per i nuovi arrivati del settore, ottenere il mix ideale. I Preamplificatori D-PRE richiamabili supportano una qualità audio in grado di soddisfare i professionisti più esigenti, mentre avanzate funzioni di registrazione live ed il funzionamento senza soluzione di continuità con rack I/O ad elevate prestazioni offrono a queste compatti mixer digitali funzionalità che li rendono eccezionali per una vasta gamma di applicazioni. Provate il controllo intuitivo e la libertà creativa che una console digitale veramente evoluta è in grado di fornire.
Caratteristiche principali
- Funzionamento TouchFlo per massimizzare l'efficienza del flusso di lavoro
- Compressione ed EQ 1-manopola consentono creare il suono ideale
- GainFinder supporta una configurazione di precisione del Gain
- QuickPro Preset forniscono accesso immediato alle impostazioni audio Pro
- 2 Banchi di memoria permettono di impostare e richiamare istantaneamente i setup
- 24 preamplificatori microfonici D-Pre offrono un suono fenomenale
- Effetti integrati basati su processori SPX
- Applicazione TF StageMix per iPad per il controllo wireless
- Applicazione TF MonitorMix per iOS che consente il monitoraggio personale wireless
- 25 fader motorizzati (24 Canali + 1 Master)
- 48 canali di ingresso di mixaggio (40 mono + 2 stereo + 2 ritorno)
- 20 Aux (8 mono + 6 stereo) + Stereo + Sub Bus
- 8 gruppi DCA con Roll-out
- 24 Ingressi analogici mic/line XLR/TRS combo + 2 ingressi di linea stereo RCA analogici
- 16 uscite XLR analogiche
- 34 x 34 canali di registrazione/riproduzione digitalI tramite USB 2.0 + 2 x 2 tramite dispositivo di archiviazione USB
- 1x Slot di espansione per scheda di interfaccia audio NY64-D
- Dimensioni: 716 x H225 x 599mm
- Peso: 17kg
Touch Operation per un controllo personale
Perfezionato per operare il più facilmente possibile tramite i controlli touch-panel, l'interfaccia utente del TF1 offre un facile approccio che può essere un vantaggio in qualsiasi situazione di missaggio. Il contenuto del display è stato progettato specificamente per un'accessibilità facile e diretta, con un layout che supporta il mixing più naturale ed efficiente. L'operatività da touch panel è facile come disegnare il suono con le vostre dita.

I potenziometri Touch & Turn offrono una precisione di controllo extra

Quando avete bisogno di una precisione extra per una EQ fine o altre regolazioni, il potenziometro Touch & Turn è disponibile di fianco al touch panel. Ci sono anche quattro potenziometri User Defined sotto al pannello che possono essere assegnati al controllo della soglia del compressore, al guadagno EQ, o ad altri parametri che necessitano di un accesso veloce e diretto durante il missaggio. I potenziometri riguardano sempre il canale selezionato al momento.
Panoramica tradizionale e interfacce per canali selezionati

Come le console della serie CL, le operazioni sono basate sulle finestre Overview e Selcted Channel. Il display generale mostra i parametri di otto canali per volta, mentre il potenziometro Touch & Turn fornisce un accesso diretto al guadagno, 1-knob EQ™, 1-knob COMP™, soglia del gate, livello di mandata dell'effetto, pan, e altri parametri. Toccate il parametro selezionato una seconda volta per passare al display Selected Channel quando avete bisogno di passare a parametri dettagliati per una regolazione più fine.
Nuove funzioni per setup e operatività facili
Un guadagno, una compressione, e un setup EQ efficaci richiedono un notevole grado di abilità ed esperienza. Anche i fonici veterani hanno bisogno di passare del tempo su questi settaggi base fondamentali. In aggiunta alle sue interfacce utente intuitive, le console TF comprendono un un numero di funzioni che contribuiscono ad un setup più facile e veloce di questi parametri essenziali.
1-knob COMP™ e 1-knob EQ™: One Knob per raggiungere il suono ideale

Un fonico di esperienza può fare un sacco di cose con un compressore: dare vita a una chitarra, aggiungere energia a un basso, rinforzare un rullante, e rendere chiaramente l'audio della voce sul mix. Il 1-knob COMP può fare tutto ciò facilmente e velocemente, senza la necessità di gestire parametri multipli per raggiungere l'effetto desiderato. Originariamente presentato sui mixer analogici Yamaha, il 1-knob COMP è diventato velocemente una caratteristica apprezzata e popolare. Oggigiorno è stato ulteriormente migliorato in una versione digitale che aggiunge nuove comodità di setup e efficienza ai mixer TF. Lo stesso concetto è stato applicato alla nuova funzione 1-knob EQ che fornisce un'operatività notevolmente accelerata e comoda. 1-knob EQ è stato scrupolosamente calibrato dallo staff Yamaha R&D insieme a rinomati fonici, per assicurarvi la possibilità di raggiungere risultati eccezionali con il minimo sforzo nel minor tempo possibile. Un Vocal Mode rende più facile che mai la realizzazione di suoni chiari e ben definiti, mentre un Intensity Mode fornisce un controllo Intensity con singolo pulsante delle curve di EQ sia che le selezioniate dai preset sia che le creiate dal nulla. Ma c'è di più: il 1-knob COMP e 1-knob EQ sono provvisti anche di un canale d'uscita, in modo da poter disporre velocemente dell'uscita del suono compresso o dell'EQ ideale che corrisponde alle dimensioni della sala e del pubblico. L'uscita del 1-knob EQ ha un Loudness Mode al posto del Vocal Mode che aumenta efficacemente il livello del suono mantenendo una qualità ottimale mentre ruotate la manopola. Sia il 1-knob COMP che il 1-knob EQ forniscono un accesso veloce ai display completi del compressore e dell'EQ, permettendo la regolazione fine dei parametri come desiderato. .
GainFinder™ supporta un setup di precisione del gain

Il Gain (guadagno) è la prima regolazione che incontra il segnale in entrata, e il modo in cui è effettuato influenza il modo in cui i parametri successivi modificheranno il segnale. Yamaha ha sviluppato un modo semplicissimo per rendere veloce e accurato il setup di questo importante parametro di base. Le nuove caratteristiche di GainFinder semplificano il setup ottimale dei segnali in entrata in modo da ottenere un funzionamento complessivo ideale con un segnale di qualità. L'utilizzatore deve solo regolare il guadagno del canale in modo che l'indicatore verde al centro del misuratore rimanga acceso per più tempo possibile. Ovviamente il misuratore di livello funziona anche tradizionalmente, così se volete potrete seguire le procedure standard per il setup del gain.
Preset pratici e scene - Consigli per un suono grandioso
La nota memoria Yamaha delle scene che conserva le regolazioni dei mix per un richiamo immediato è presente come sempre. Ci sono anche una quantità di preset che sono stati creati insieme ai più importanti produttori di microfoni e fonici, che forniscono punti di partenza per portarvi alla realizzazione di suoni grandiosi. I preset di canale presentano parametri come HA gain, dinamica, e molto altro, fino a dettagli come il nome e il colore del canale. Si potrà perdere meno tempo sulle regolazioni base per dedicarne di più al miglioramento del mix e per discutere con i musicisti.
QuickPro Presets™ fornisce un accesso immediato ai setup Pro Sound

Il team Yamaha R&D ha sviluppato una sezione di QuickPro Presets™ per un'ampia gamma di microfoni e equipaggiamenti d'uscita lavorando in collaborazione con importanti fonici e con rilevanti produttori quali Audio-Technica, Sennheiser, Shure e Ultimate Ears. Con questi pratici preset anche il fonico alle prime armi può arrivare molto vicino al suono ideale, mentre i fonici esperti apprezzeranno il significativo risparmio di tempo. Per i canali di input abbiamo preparato più di 100 preset che vanno dalle voci ai set di batteria. Tutti i preset sono regolati precisamente usando una gran varietà di veri microfoni e strumenti. Per i canali d'uscita abbiamo sviluppato preset per vari altoparlanti e monitor in-ear come Ultimate Ears, con diverse varianti per accordarsi con ambienti e stanze di dimensioni differenti. Tutti questi possono essere usati come sono quando i tempi sono stretti, ma sono anche un ottimo punto di partenza per una regolazione manuale fine. I setup creati da preset o dal niente possono essere salvati come preset addizionali. Il 1-knob EQ e 1-knob COMP possono essere usati con QuickPro Presets™ fornendo un modo super ottimizzato per metter a punto il vostro suono. Oltre ai preset onboard, i nuovi QuickPro Presets™ saranno aggiunti al sito web Yamaha Pro Audio, quindi assicuratevi di essere aggiornati.
Commenti da Audio-Technica Corporation

"Ogni microfono Audio-Technica è progettato scrupolosamente per dare una riproduzione accurata per lo scopo per cui è stato scelto. Ci sforziamo di fornire il miglior strumento possibile che permetta all'utente di realizzare pienamente il suo lavoro. Collaborare strettamente con gli ingegneri della serie TF sui preset specifici degli strumenti significa poter essere sicuri che i nostri microfoni daranno i migliori risultati, lasciando l'utente libero di concentrarsi sulla creatività e sul carattere della produzione."
Comment from FitEar (Suyama Dental Laboratory)

We are thrilled to have had the opportunity to collaborate with Yamaha on their acclaimed world-class digital mixers. Their advice, as well as feedback from engineers in the field, has been unreservedly applied in creating EQ presets for our FitEar custom in-ear monitors. The outstanding control capabilities of Yamaha digital mixers merge with years of accumulated in-ear monitoring know-how to support smooth, efficient operation.
Commenti da Sennheiser

" I preset della serie di mixer digitali Yamaha TF aiuta gli utenti con un'accurata spiegazione di come regolare l'EQ per una gran quantità di combinazioni strumenti/microfoni. Queste funzioni da preset danno ai tecnici del suono una solida base da cui partire. Tutto quello che serve è adattare l'equalizzazione alle diverse stanze e agli strumenti."
Commenti da Shure

"Siamo emozionati di fornire i preset QuickPro dei nostri famosi microfoni SM, Beta, KSM e PG Alta al nuovo mixer TF. Quando unite l'esperienza di 90 anni di microfoni Shure con la versatilità del nuovo mixer digitale TF e gli eccezionali altoparlanti Yamaha, questi preset permettono ai fonici di qualsiasi livello di usare abilmente la nostra competenza tecnica per dei sound check veloci, semplici e efficaci e per dei risultati straordinari. I fonici possono concentrarsi sulla qualità audio del mix invece di occuparsi di problemi. È una soluzione estremamente potente."
Commenti da Ultimate Ears

"Una vera innovazione tecnica fusa con la conoscenza che diventa parte della tua vita. Una meravigliosa novità che ti fa domandare cosa hai fatto fino ad ora. E quando combinate la conoscenza collettiva di produttori come Yamaha, Shure, Sennheiser, Audio-Technica, e Ultimate Ears, l'arte si manifesta. Ultimate Ears è onorata di condividere i suoi preset speciali per i monitor in-ear Sappiamo che queste collaborazioni vi aiuteranno a portare le vostre performance ad un livello superiore."
Comment from Westone Laboratories

"Westone is thrilled and honored to have had the opportunity to work with Yamaha and include the presets for our custom-fit and universal-fit in-ear monitors to the TF Series of mixers. The complete range of Westone products is represented (we couldn’t be more excited) including our ES Series of custom-fit models, and both the UM Series, and the revolutionary AM Series of passive-ambient monitors. The QuickPro presets offered in the Yamaha TF Series allow engineers to quickly and easily set a starting point for their IEM mix."
Due Memory Bank per le scene

Le memorie di scene presentano un banco A e un B, ciascuno capace di memorizzare fino a 100 scene. Un totale di 200 scene richiamabili e impostabili quando è necessario. Un certo numero di scene è pre-programmato per dare unpunto di partenza: scene con l'utilizzo dei controlli 1-knob COMP e 1-knob EQ per operazioni semplificate il più possibile, e scene con le funzioni 1-knob disabilitate per fonici esperti che vogliono seguire una procedura specifica. I banchi sono ottimi per organizzare diversi tipi di scene: una per le scene di genere musicale, e un'altra per eventi, per esempio.
Design per una migliore visualizzazione e veloce operatività
L'hardware della serie TF è pieno di qualità che contribuiscono all'operatività superiore e alla comodità. I fader, i potenziometri e i pulsanti di eccezionale comodità lavorano continuamente con la più avanzata tecnologia su display, con i nomi dei canali ben visibili e display a colori. Il touch panel offre una miscela ideale di feedback visivo completo e velocità di risposta. L'insieme di queste componenti dà vita a un sistema che offre un modo di lavorare sorprendentemente efficace.
Il Panel Layout massimizza l'efficienza di lavoro
Attente analisi del flusso di lavoro favorito da un gran numero di fonici, ha portato a un panel layout estremamente efficiente. Invece di fornire semplicemente una lunga lista di funzioni avanzate, le console TF presentano funzioni significative nel modo più logico e accessibile grazie a un design complessivo che massimizza visibilità e operatività.

Sezione Fader Bank Completa

Vengono forniti due banchi input e un banco output, e il GROUP bank può essere selezionato premendo i tasti input contemporaneamente. Il GROUP bank permette di controllare con un solo fader DCA i livelli di più canali. C'è anche un banco fader custom con cui si può assegnare qualsiasi input, output, e DCA group a qualunque fader.
DCA Roll-out migliora il Group Control

Quando viene scelto il banco di fader GROUP, tutti i fader eccetto i DCA master da 1 a 8 funzionano come Roll-out fader. Selezionando uno dei gruppi DCA vengono immediatamente mostrati i canali di ingresso appartenenti a quel gruppo ai fader di Roll-out. Questa utile funzione rende semplice la regolazione del livello e di altri parametri dei singoli canali mentre si usano gli otto fader DCA per il mix complessivo.
Colore e nome del canale

Un display posto alla base di ciascun fader mostra il nome assegnato al canale o l'ID, il nome della porta, e l'attuale settaggio del fader. SI possono visualizzare anche lo stato dell'alimentazione phantom così come le operazioni di gate e comp. Una barra colorata che mostra il canale assegnato renderà la ricognizione visiva fulminea, ed eviterà confusione quando i banchi fader verranno cambiati o verranno richiamate le scene.
I fader forniscono una visione precisa di tutti gli ingressi

Il TF5 ha 33 fader automatizzati, il TF3 25, e il TF1 ne ha 17. Tutti gli ingressi sul pannello posteriore hanno fader individuali in modo da poter verificare il loro stato con uno sguardo e potervi accedere direttamente e immediatamente per controllarli.
Sezione Mandate sui fader

Le mandate sui fader portano immediatamente lo specifico Aux o bus FX sul fader per poterlo verificare e regolare facilmente. Quando una Mandata sul fader è assegnata, il Master fader funziona come master per il bus corrispondente, in questo modo possiamo verificare e controllare il livelli Aux senza dover cambiare il banco dei fader.
Una progettazione avanzata porta a operazioni semplici e confortevoli

La sezione superiore del pannello è progettata per raddoppiare come un resto su iPad, set list, parti, memo e altre voci minori. Il pannello è formato da tre sezioni angolate che danno al fonico la massima visibilità e accessibilità.